Impianti ad isola

                impianti a isola
 

Gli impianti ad isola sono la soluzione per portare l'energia elettrica la dove sono presenti lunghe mancanze o dove le utenze non arrivano. Questa soluzione ci fornisce ELEVATE POTENZE ed una corrente ad ONDA SINUSOIDALE pura, adatta per la completa gestione della vostra corrente oppure per essere associata ad un impianto pre-esistente.

Quali sono i vantaggi:

  1. - Risparmio sulla bolletta elettrica
  2. - Possibilità di rendere autonoma la tua abitazione e sfruttare l'energia accumulata
  3. - Alimentazione di utenze isolate (senza rete elettrica)

Il sistema per impianti ad isola gestisce autonomamente l'energia fotovoltaica, prodotta dai pannelli solari che installiamo all'abitazione, quindi può caricare le batterie interne al sistema e fornire energia quando richiesto. Se è presente anche un impianto di rete elettrica quando le batterie raggiungono il livello minimo di scarica questa alimenta il carico. I pannelli fotovoltaici ricaricano le batterie fino al raggiungimento della tensione minima (50V) dopodichè l'inverter riprende il suo compito regolare alimentando il carico. Tutto ciò lo possiamo gestire, decide e regolare tramite un selettore "MAN-0-AUT" presente sul cassetto. Posizionando il selettore su "MAN" le batterie vengono caricate con l'ausilio della rete in caso di malfunzionamente del fotovoltaico, causato da un guasto o dalla mancanza di sole per molto tempo; impostando invece il selettore su "AUT" le utenze sono alimentate completamente dai pannelli solari; chiaramente se il selettore viene posizionato su "0" il tutto è spento quindi l'energia elettrica sarà trasmessa dall'impianto elettrico se è presente.

 

Impianti ad accumulo

 

 Questo sistema di accumulo viene installato a chi già possiede un impianto fotovoltaico che produce energia e consiste nel prendere l'energia accumulata che si possiede e venderla al gestore della rete elettrica. I principali scopi di questo impianto sono:

  1. - Ripartire l'energia in modo intelligente accumulandola, nei periodi in cui l'autoproduzione supera il consumo, nelle batterie per utilizzarla in un secondo momento ed immetterla nella rete. Questo eleva l'autoconsumo fino al 70/80% del totale consumo.Impianto ad accumulo
  2. - Per prolungare la vita utile delle batterie carica e scarica le batterie in modo ottimizzato. Inoltre è possibile aggiungere le batterie in un secondo momento per espandere il sistema.

 

Il sistema SGP-A per impianti ad accumulo è dotato di PLC per monitorare l'impianto e controllare, tramite un trasduttore, la corrente prelevata e immessa in rete. In caso di surplus di corrente il sistema, con il suo alimentatore, ricarica le batterie controllando la corrente.L'impianto possiede anche un by-pass veloce ISMS che in caso di balckout tramite l'inverter in automatico alimenta l'impianto.